Tecniche Stereofoniche di MicrofonaggioConcetti fondamentali – Attrezzature – Procedure – Applicazionidi Bruce Bartlett
Traduzione di Marco
Mezzetta dall'edizione americana in lingua Inglese: Stereo Microphone
Techniques
Ulrico Hoepli Editore,
Milano, 1998
La scelta
dei microfoni e la disposizione degli stessi sono aspetti
fondamentali di una ripresa audio. La percezione della prospettiva
spaziale di un suono ascoltato in ambiente, nella registrazione può
andare perduta. Ed è questo il motivo per cui questo libro di
Bruce Bartlet è così importante.
Che si
tratti di un concerto di musica o di un singolo strumento registrato
in uno studio o in casa, che si voglia riprendere un paesaggio sonoro
o effettuare la presa diretta per un audiovisivo, l'esigenza comune a
tutti i tipi di ripresa sonora è quella di avere un risultato
credibile, ossia una registrazione fedele, che renda nuovamente,
all'ascoltatore finale, una prospettiva spaziale quanto più
simile possibile alla situazione d'ascolto in cui è stata
ripresa.
Tecniche Stereofoniche
di Microfonaggio si occupa in dettaglio degli aspetti tecnici che
riguardano la scelta e la disposizione del numero e della quantità
di microfoni che servono per riprendere globalmente un evento sonoro
e poterlo restituire nella sua interezza.
Grazie all'ausilio di
disegni, illustrazioni, grafici e fotografie che completano la
trattazione degli argomenti, le tecniche specifiche per il
microfonaggio stereofonico sono descritte in maniera chiara ed
esaustiva così come anche le procedure e le apparecchiature da
utilizzare.
L'opera si rivolge al
tecnico del suono, al fonico di presa diretta o in studio, al
responsabile della post-produzione audio in ogni ambito multimediale
e audiovisivo, agli enti radiofonici e alle scuole nel settore audio
professionale, ma anche a chiunque si interessi di audio anche a
livello di hobby.
I primi tre capitoli sono
dedicati alle caratteristiche distintive dei vari tipi di microfono,
in riferimento alla resa tridimensionale della registrazione con
considerazioni psico-acustiche sulle funzioni che si attivano nel
cervello per la ricezione e localizzazione delle sorgenti sonore.
I quattro capitoli
seguenti esplorano ampiamente le principali tecniche stereofoniche di
microfonaggio, in tutti i campi della produzione audio e ne spiegano
le procedure da seguire.
L' ottavo
capitolo affronta i problemi del microfonaggio per le trasmissioni
televisive o radiofoniche, nelle riprese audio per prodotti
audiovisivi, nelle esigenze di campionamento e per la realizzazione
di effetti sonori.
L'ultimo
capitolo elenca, descrive e mostra con dettagli fotografici alcuni
tra i microfoni e gli accessori professionali più utilizzati.
Il volume si
chiude con un'appendice di indirizzi di case costruttrici, un utile e
dettagliato glossario e l'indice analitico degli argomenti trattati.
|